Il ligustro in primo piano ha sofferto la siccità più dei bossi. |
Bossi e Pyracantha navaho. |
Pyracantha navaho, i più resistenti alla siccità. |
Sentiero costeggiato a sinistra dal bosso e a destra dal ligustro. |
Vecchio albicocco morente che non ho avuto il coraggio di abbattere. |
La prima nebbia d'autunno. |
"Effetto bosco" |
Eleagnus ebbingei e tamerici. |
La tanto agognata pioggia dopo mesi di siccità. |
Giardino delle graminacee. |
Tamerici e graminacee. |
Eragrostis curvula e Andropogon. |
"Cascata d'erba" |
Riutilizzo "decorativo" dei rami di potatura. |
Il Viale dei Noccioli, in primo piano due piccole panche. |
La pergola del glicine. |
"Fiori di Vetro" al Cerchio di fuoco. |
Fiori di vetro bianchi e blu. |
Cotoneaster salicifolius e Jasminum nudiflorum, potati a formare un muro per coprire una piccola scarpata. |
Stipa tenuissima e Cornus mas. |
Noccioli in primo piano poi stipa e cornus. |
Il Nido. |
Cotoneaster lacteus in veste autunnale, anch'esso ha dato prova di resistenza alla siccità. |
Cornus mas, Stipa tenuissima, Sophora japonica pendula e Miscanthus in veste autunnale. |
Scala che porta al "Giardino Mediterraneo" con viburni tino in forma libera e una forsythia potata a covone. |