Alcuni anni fa ho regalato a due persone che vivono nel East Village il libro di Michela Pasquali "I giardini di Manhattan Storie di guerrilla garden" Bollati Boringhieri 2008. Nei giorni scorsi sono stato a New York e per la prima volta ho visto i giardini che si sono ancora conservati nel East Village dopo l'uragano di tre anni fa. Sono piccoli spazi verdi "incastonati" fra le case; costruiti e gestiti in modo spontaneo e aperti di solito il fine settimana. Sono giardini ricchi di fantasia, di gusto ingenuo, e vengono decorati molto spesso con materiali riciclati.
| Inferriata costruita con scarti industriali. |
| Ogni pannello ha un disegno diverso. |
| Giardino visto attraverso l'inferriata. |
| Recinzione con disegni ottenuti ritagliando la lamiera di ferro. |
| Anche in questo giardino ogni pannello ha un disegno diverso. |
| Visione di gran parte della recinzione con l'elemento terminale che ricorda le inferriate auliche. |
| Il giardino all'interno. |
| Un altro giardino fantasioso e bizzarro, la semplice rete metallica è arricchita da decorazioni fatte con materiali riciclati. |
| Prospettiva della recinzione con decorazioni e verzure che si mescolano. |
| Il cartello che connota tutti i giardini. |
| Particolare dei molti materiali usati. |
| Anche questa recinzione è eseguita con materiale riciclato con decorazioni graffitiste forse più tarde. |
Nessun commento:
Posta un commento